Bio

Lisa Giorè è una cantautrice toscana con la fissazione per l’horror e per l’astronomia.

Affetta da una precoce predilezione per la musica di Alice e Battiato, inizia a studiare musica durante l’adolescenza, diventando una pessima chitarrista e una cantante poco incline al mostrarsi in pubblico. Inizia a comporre i primi brani solo in età adulta, compensando l’esiguità di accordi utilizzati, con testi maniacalmente ricercati e pieni di parole.

Nel 2016 pubblica il primo album autoprodotto “Le vie dell’insonnia”, una raccolta di dieci inediti agrodolci in cui si parla di ossessioni, percezione alterata della realtà e morte, nei quali la radice pop-cantautorale viene ogni volta macchiata con qualcosa di diverso, toccando rock ed elettronica, sfiorando swing e folk. 

Grazie a questo primo lavoro, che ottiene recensioni molto positive (clicca qui per leggerle), viene notata dalla Interbeat Records, etichetta con la quale pubblicherà il secondo album, già anticipato dal singolo “sull’orlo del suicidio (come al solito)” e nel quale troveranno spazio temi apocalittici ed esistenziali e sonorità pop-rock, con gli arrangiamenti curati dal polistrumentista Mattia Mattei.

CV artistico

Dati anagrafici 

  • Nome e cognome: Elisa Giorello
  • Nome d’arte: Lisa Giorè
  • Data di nascita: 17/04/1986
  • Telefono: 3332763589
  • E-mail: info@lisagiore.it

Percorso di studi

Ho iniziato il mio percorso di studi musicali presso il Centro di Formazione e Perfezionamento Musicale Diapason di Siena nel 2001, seguendo corsi di chitarra acustica ed elettrica (dal 2001), canto moderno (dal 2002) e basso elettrico (dal 2011). Nel gennaio 2013 ho partecipato ad una masterclass su impostazione e presenza scenica tenuta da Silvia Mezzanotte presso la sede della Music Academy di Siena. A partire dal settembre 2015, affianco allo studio del canto moderno, il metodo M.A.D. di Valerio Silvestro e Loredana Lubrano sotto la guida di quest’ultima. Nel dicembre 2015 ho partecipato a due masterclass tenute da Tony Bungaro presso l’Accademia Musicale Toscana di Pontedera e presso l’Accademia Praeneste di Roma. Nel novembre 2017 ho partecipato ad una masterclass di songwriting tenuta dal maestro Marco Falagiani. Nel gennaio 2019 ho partecipato ad una masterclass di songwriting tenuta da Andrea Rodini.  Nel luglio 20202 ho partecipato ad una masterclass di songwriting tenuta da Niccolò Agliardi.

Partecipazioni e riconoscimenti 

  • 2013 - finalista al CSA - Centro Sviluppo Artisti Music Academy Bologna
  • 2014 - 2a classificata categoria “brani inediti” DiapasonLab
  • 2015 - premio “migliore interpretazione” DiapasonLab
  • 2015 - opening act del concerto di Ace degli Skunk Anansie presso la Corte dei Miracoli di Siena.
  • 2018 - 1° posto categoria “inediti” e 3° posto in classifica generale al “FestivalPan - 4a edizione”
  • 2019 – semifinalista al Premio Lunezia con il brano "mosche"
  • 2020 - 3a classificata al Premio Lunezia con il brano "la tristezza non fa rumore"

Attività 

A partire dal 2005, sono stata la cantante di diverse coverband, interpretando brani pop, rock, folk e blues. Nel 2013 ho iniziato l’attività live con la band La Fabbrica di Polvere, con cui ho collaborato anche per la registrazione del mio primo album di inediti “Le vie dell’insonnia” pubblicato nel 2016. Nel 2019 ho firmato un contratto discografico con la Interbeat Records di Roma per la produzione del mio secondo album di inediti, anticipato dal singolo “sull’orlo del suicidio (come al solito)”.

Live

video live & versioni acustiche

Secret playlist

Anticipazioni di brani non ancora pubblicati